Uno degli aspetti più esclusivi del palloncino Allurion è la semplicità della procedura: niente endoscopia, sedazione o anestesia. Il paziente ingerisce una capsula collegata a un sottile catetere; una radiografia conferma il corretto posizionamento nello stomaco, dopodiché il palloncino viene riempito con soluzione sterile fino al volume ottimale. Resta in sede circa 16 settimane e poi si svuota automaticamente, eliminandosi in modo naturale. L’intero percorso dura circa 15 minuti ed è totalmente ambulatoriale, così il paziente può tornare subito alle proprie attività.
È un’opzione ideale per chi desidera perdere peso ma non ha ottenuto risultati duraturi con dieta ed esercizio. Indicato per BMI compresi tra 27 e 35 (e, se necessario, anche valori superiori), rappresenta una valida alternativa per chi non vuole o non può affrontare la chirurgia bariatrica. Il trattamento è adatto a pazienti senza problematiche gastriche attive o interventi allo stomaco pregressi: un consulto con gastroenterologo o endocrinologo Dermolife permette di valutare la storia clinica e pianificare il percorso.
Durante la consulenza pre-operatoria il medico approfondisce stile di vita, abitudini alimentari, storia del peso e tentativi precedenti. Spiega il funzionamento del programma Allurion – una capsula che si deglutisce con acqua e resta nello stomaco per quattro-sei mesi riducendo l’appetito – e valuta parametri come BMI e condizioni cliniche. L’incontro serve anche a definire aspettative realistiche, supporto previsto e nuova routine: uno spazio per affrontare ogni dubbio e costruire fiducia nel percorso.
Il palloncino Allurion è uno dei pochi dispositivi che non richiede alcun tipo di anestesia o sedazione. La capsula si deglutisce con acqua, la posizione viene confermata con una radiografia e il paziente rimane sveglio e vigile. Non ci sono incisioni, strumenti invasivi o tempi di recupero: dopo l’inserimento si è liberi di riprendere subito la vita quotidiana.
Lo staff DERMOLIFE® segue un protocollo preciso per assicurare qualità e sicurezza. Il paziente deglutisce la capsula collegata al tubicino, il medico verifica la posizione e gonfia il palloncino. Tutto dura circa 15 minuti; la persona resta sveglia e, salvo un lieve fastidio iniziale, torna a casa lo stesso giorno. Eventuali fastidi gastrici dei primi giorni sono gestiti con indicazioni mirate e supporto alimentare.
Le prime ore possono presentare lieve nausea, crampi o sensazione di gonfiore: segnali normali che indicano l’adattamento dello stomaco. Il medico fornisce indicazioni su farmaci e dieta: inizialmente solo liquidi trasparenti, poi cibi morbidi, fino a una dieta equilibrata. Per quattro-sei mesi il palloncino aiuta a controllare le porzioni; trascorso questo periodo si sgonfia e viene eliminato in modo naturale, senza ulteriori interventi.