Quando diete ed esercizio fisico non portano risultati duraturi, la sleeve gastrectomy rappresenta un metodo moderno ed efficace per perdere peso e migliorare la salute. L’intervento riduce la capacità dello stomaco rimuovendone circa il 75% e modellando la parte restante a forma di “sleeve”, simile a una banana. Con un volume residuo di 30–150 ml (rispetto agli originari 1,5–2 litri) ci si sente sazi prima e si mangia meno.
Durante la procedura viene rimossa anche la porzione dello stomaco che produce l’ormone della fame (grelina), contribuendo a ridurre l’appetito. Il transito intestinale e l’assorbimento restano intatti, perciò il rischio di carenze vitaminiche è minimo.
Come ogni intervento bariatrico comporta rischi di sanguinamento e di perdita lungo la linea di sutura ed è irreversibile, diversamente dal bypass. Reflusso, nausea o vomito post-operatori sono rari se si seguono le indicazioni alimentari. Circa un paziente su cinque sperimenta reflusso nel primo anno, percentuale che scende al 3% dopo tre anni.
La sleeve gastrectomy è una procedura laparoscopica: il chirurgo esegue piccole incisioni sull’addome, inserisce un telescopio con telecamera e rimuove circa l’80% dello stomaco. L’intervento dura 1–2 ore e richiede un ricovero medio di 2-3 giorni.
I pazienti perdono in media il 60–80% del peso in eccesso entro il primo anno, se affiancano all’intervento alimentazione equilibrata e attività fisica.
Si valuta storia clinica, abitudini alimentari, tentativi di dimagrimento e condizioni mediche. Il chirurgo illustra la procedura, i rischi e i benefici, definendo aspettative realistiche e il supporto necessario nel post-operatorio.
L’intervento dura 1–2 ore in laparoscopia: attraverso piccole incisioni si rimuove la porzione di stomaco in eccesso, riducendone la capacità del 75–80% e preservando il normale percorso intestinale.
Il ricovero dura in media 2-3 giorni. Si segue un piano alimentare progressivo (liquidi, cibi morbidi, solidi) e un programma di controlli clinici e nutrizionali per garantire il dimagrimento e prevenire carenze.