Gastric Sleeve

Cos'è l'intervento di perdita di peso con la Sleeve Gastrectomy?

Quando diete ed esercizio fisico non portano risultati duraturi, la sleeve gastrectomy rappresenta un metodo moderno ed efficace per perdere peso e migliorare la salute. L’intervento riduce la capacità dello stomaco rimuovendone circa il 75% e modellando la parte restante a forma di “sleeve”, simile a una banana. Con un volume residuo di 30–150 ml (rispetto agli originari 1,5–2 litri) ci si sente sazi prima e si mangia meno.

Durante la procedura viene rimossa anche la porzione dello stomaco che produce l’ormone della fame (grelina), contribuendo a ridurre l’appetito. Il transito intestinale e l’assorbimento restano intatti, perciò il rischio di carenze vitaminiche è minimo.

Vantaggi principali

  • Non altera il meccanismo naturale del sistema digestivo.
  • Non provoca sindrome da dumping né carenze di vitamine/minerali.
  • Incidenza minore di reflusso rispetto ad altre tecniche e nessun corpo estraneo impiantato.

Possibili svantaggi

Come ogni intervento bariatrico comporta rischi di sanguinamento e di perdita lungo la linea di sutura ed è irreversibile, diversamente dal bypass. Reflusso, nausea o vomito post-operatori sono rari se si seguono le indicazioni alimentari. Circa un paziente su cinque sperimenta reflusso nel primo anno, percentuale che scende al 3% dopo tre anni.

A chi si applica

  • Pazienti con indice di massa corporea molto elevato.
  • Persone con diabete, ipertensione, apnee notturne.
  • Pazienti con rischio anestesiologico elevato dovuto a problemi cardiaci o polmonari.
  • Soggetti standard con fegato ingrandito o esigenze di approccio in più fasi.

Come viene eseguito l'intervento?

La sleeve gastrectomy è una procedura laparoscopica: il chirurgo esegue piccole incisioni sull’addome, inserisce un telescopio con telecamera e rimuove circa l’80% dello stomaco. L’intervento dura 1–2 ore e richiede un ricovero medio di 2-3 giorni.

Candidato ideale

  • BMI ≥ 40 oppure ≥ 30 con comorbidità (diabete di tipo 2, ipertensione).
  • Buone condizioni generali per l’anestesia.
  • Determinazione a mantenere nuovi stili di vita.
  • Tentativi di dimagrimento falliti (almeno 6 mesi) con dieta, sport o farmaci.

Benefici per la salute

  • Apnea del sonno quasi eliminata entro il primo mese.
  • Diabete di tipo 2: miglioramento fino al 95% dei casi.
  • Ipertensione eliminata nel 70% dei pazienti.
  • Riduzione del rischio di insufficienza cardiaca e tromboembolia.
  • Normalizzazione rapida di dislipidemia ed edema periferico.
  • Miglioramento di asma, esofagite, osteoartrite, fertilità e qualità di vita.

Quanto peso si perde?

I pazienti perdono in media il 60–80% del peso in eccesso entro il primo anno, se affiancano all’intervento alimentazione equilibrata e attività fisica.

Controlli post-operatori

  • Visita di controllo 7–10 giorni dopo l’intervento.
  • Monitoraggio nutrizionale pre e post operatorio, al 15° giorno e dopo il primo mese.
  • Analisi periodiche (glicemia, insulina, enzimi epatici, vitamine, reni).
  • Valutazione della composizione corporea per preservare la massa muscolare.

Procedura Dermolife

Si valuta storia clinica, abitudini alimentari, tentativi di dimagrimento e condizioni mediche. Il chirurgo illustra la procedura, i rischi e i benefici, definendo aspettative realistiche e il supporto necessario nel post-operatorio.

L’intervento dura 1–2 ore in laparoscopia: attraverso piccole incisioni si rimuove la porzione di stomaco in eccesso, riducendone la capacità del 75–80% e preservando il normale percorso intestinale.

Il ricovero dura in media 2-3 giorni. Si segue un piano alimentare progressivo (liquidi, cibi morbidi, solidi) e un programma di controlli clinici e nutrizionali per garantire il dimagrimento e prevenire carenze.