La gastroplastica endoscopica, nota come Endoscopic Sleeve Gastroplasty (ESG), è una procedura moderna e mini-invasiva per trattare l'obesità. Si esegue attraverso la bocca con un endoscopio, senza incisioni. Il chirurgo applica suture sulla parete interna dello stomaco riducendo il volume gastrico di circa il 70% e conferendogli una forma stretta, simile a una banana. Il paziente si sazia più rapidamente, assumendo meno cibo e raggiungendo una perdita di peso graduale e stabile.
Studi clinici mostrano una perdita media fino al 25% del peso corporeo totale entro il primo anno, se abbinata a dieta equilibrata e attività fisica. Dopo l’intervento si segue una dieta liquida per alcune settimane, passando gradualmente a cibi morbidi e poi solidi. Visite periodiche con nutrizionista e medico (con analisi del sangue e monitoraggio del peso) supportano il percorso.
| Caratteristica | Gastroplastica endoscopica | Gastric Sleeve |
|---|---|---|
| Metodo | Endoscopico, senza incisioni | Laparoscopico, rimossa parte dello stomaco |
| Tempo procedura | 60-90 minuti | 90-120 minuti |
| Degenza | Fino a 1 giorno | 2-3 giorni |
| Recupero | 2-5 giorni | 2-3 settimane |
| Riduzione dello stomaco | 60-70% | 75-80% |
| Perdita di peso (1 anno) | Fino al 25% del peso corporeo | Fino al 50% del peso corporeo |
| Perdita di peso (3-5 anni) | Fino al 50% | Fino al 70% |
| Cambi ormonali | Agisce sulla grelina | Riduce significativamente la grelina |
| Complicanze | Rare: dolore, nausea, reflusso | Possibili: emorragia, reflusso grave |
| Candidati ideali | BMI 30-40, necessita di procedura non incisionale | BMI >40 o >35 con comorbidità |
| Limitazioni | Perdita moderata, possibile ripetizione | Risultato permanente, stomaco non recupera la dimensione originaria |