L'odontoiatria, nota anche come medicina dentale o medicina orale, è la branca della medicina che si occupa di denti, gengive e bocca. Studia, diagnostica, previene e tratta malattie, disturbi e condizioni del cavo orale, concentrandosi sullo sviluppo e sulla disposizione dei denti e sulla mucosa orale. L’odontoiatria può includere anche aspetti del complesso craniofacciale, come l’articolazione temporo-mandibolare, e il professionista di riferimento è il dentista.
I trattamenti vengono svolti da team odontoiatrici composti da dentista, assistenti, igienisti, tecnici e terapisti dentali. La maggior parte opera in studi privati, cliniche o strutture dedicate, mentre il moderno approccio evidence-based richiede ricerche scientifiche di alta qualità per guidare ogni scelta clinica: dalla prevenzione con fluoroprofilassi alla gestione di patologie come carie, parodontite o malattie sistemiche che coinvolgono il cavo orale.
Tra gli strumenti fondamentali rientrano radiologia orale, esami ematologici per prevenire complicanze chirurgiche e protocolli condivisi con cardiologi o altri specialisti nei pazienti a rischio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie orali sono un problema di salute pubblica globale perché colpiscono in modo maggiore le fasce socioeconomiche più fragili. Per questo gran parte delle terapie mira a prevenire o curare carie e parodontite con restauri, estrazioni chirurgiche, detartrasi, levigature radicolari, terapie endodontiche ed estetiche.
Principali specializzazioni odontoiatriche
L’odontoiatria moderna comprende numerose discipline verticali che permettono di seguire ogni paziente in maniera personalizzata:
- Odontoiatria estetica – Migliora l’aspetto di bocca, denti e sorriso.
- Anestesiologia – Gestione avanzata dell’anestesia, della sedazione e del dolore.
- Salute pubblica odontoiatrica – Epidemiologia e politiche di prevenzione della salute orale.
- Endodonzia – Terapia canalare e cura delle patologie della polpa dentale.
- Odontoiatria forense – Raccolta e analisi di prove odontoiatriche in ambito legale.
- Odontoiatria geriatrica – Diagnosi e cura dei problemi legati all’invecchiamento.
- Patologia e radiologia orale e maxillo-facciale – Studio diagnostico di alterazioni dei tessuti duri e molli.
- Chirurgia orale e maxillo-facciale – Estrazioni complesse, impianti e chirurgia di mascelle e viso.
- Biologia e implantologia orale – Ricerca e tecniche per sostituire i denti mancanti con impianti.
- Medicina orale – Valutazione clinica e diagnosi delle malattie della mucosa.
- Ortodonzia e ortopedia dento-facciale – Allineamento dei denti e guida della crescita di mascella e mandibola.
- Odontoiatria pediatrica – Cure specifiche per bambini e adolescenti.
- Parodontologia – Terapie mediche e chirurgiche delle malattie gengivali e degli impianti.
- Protesi dentaria e protesi maxillo-facciale – Riabilitazioni su denti naturali o impianti, inclusi casi complessi post-traumatici o oncologici.
- Odontoiatria per esigenze speciali – Assistenza a persone con disabilità evolutive o acquisite.
- Odontoiatria sportiva – Prevenzione e trattamento delle lesioni orali negli atleti.